Il Master si propone di far acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per bambini disabili in...
Scopri di piùMASTER DI II LIVELLO
PREVENZIONE E TERAPIE INNOVATIVE INTEGRATE IN ONCOLOGIA (A.A. 2022-2023)

PARTNERS

DIRETTORE
Prof. Francesco Schittulli
Titolo corso
PREVENZIONE E TERAPIE INNOVATIVE INTEGRATE IN ONCOLOGIA
A.A. 2022-2023
Obiettivo del corso
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che lavorino singolarmente o in team altamente specializzati nel settore della oncologia complementare integrata e siano in grado di contribuire, nel rispetto delle competenze dell’Ordine professionale di appartenenza, alla definizione di interventi di Terapie Integrate per il maggior benessere del paziente oncologico.
Il Master mira a:
– fornire le basi tecnico-scientifiche per un approccio di trattamento multidisciplinare;
– conseguire conoscenze in merito all’uso di farmaci (biologici, naturali ed antiblastici) in associazione fra loro o con – l’ausilio di metodologie differenti (cronomodulata, metronomica o frazionata);
– far conoscere le metodologie di applicazione delle terapie e la loro modalità di integrazione.
Requisiti di ammissione
– Laurea in Medicina e Chirurgia
– Laurea in Biologia
– Laurea in Farmacia e affini
Titolo rilasciato
– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PREVENZIONE E TERAPIE INNOVATIVE INTEGRATE IN ONCOLOGIA”.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Area di riferimento
MEDICO – SANITARIA
Direttore
Prof. Francesco Schittulli
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
Dott. Vincenzo Bianco
Dott.ssa Marta Branca
Prof. Vito D’Andrea
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Dott. Giuseppe Guaglianone
Dott. Nicola Illuzzi
Prof.ssa Elena Pacella
Dott.ssa Annarita Panebianco
Prof. Francesco Schittulli
Prof. Antonino Tamburello
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU.
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.
PROGRAMMA
MED/04 – Le basi della carcinogenesi, 3CFU
MED/05 – Immunologia e immunobiologia, 2 CFU
MED/07 – Il microbioma, 4 CFU
MED/06 – Terapia medica oncologica e approccio psicologico, 4 CFU
MED/26 – La psiconeuroendocrinoimmunologia, 2 CFU
MED/12 – Nutrizione in oncologia e stile di vita preventivo, 3 CFU
BIO/12 – Farmacogenomica e farmacogenetica, 2 CFU
BIO/09 – La Fitoterapia, 2 CFU
MED/36 – Diagnostica in campo oncologico, 3 CFU
MED/26 – La neuroendocrinoimmunologia, 3 CFU
BIO/12 – Farmacologia oncologica, 2 CFU
BIO/15 – Low Dose Therapy e medicina fisiologica di regolazione, 3 CFU
MED/05 – Ipertermia, Elettrochemioterapia, 2 CFU
MED/34 – Agopuntura, 2 CFU
MED/36 – Basi di Radioterapia specialistiche – Diagnostica in campo oncologico, 2 CFU
MED/18 – Chirurgia oncologica, 3 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
FACULTY
Vincenzo ALOISANTONI – Coordinatore commissione scambi culturali e scientifici internazionali OMCEO Roma
Elisabetta ANGELINI – Medico Chirurgo, Specialista in oncologia
Giovanni BARCO – Medico Chirurgo, specializzazione in Biochimica e Chimica clinica, Professore presso l’Istituto Dermatologico di Milano, Fondatore e Presidente Società Scientifica volta alla promozione delle Terapie Ossidative, oggi Eumedica Onlus
Maria Irene BELLINI – Ricercatrice universitaria – Dipartimento di Scienze chirurgiche, Sapienza Università di Roma, Componente della Subcommissione per la nutrizione nel malato oncologico OMCEO Roma
Sara BIANCO – Esperta in Microbiota Intestinale, Benessere e Nutrizione Cellulare. Ricercatrice in Medicina Sistemica ed Integrata. Epigenista
Vincenzo BIANCO – Oncologo – Consigliere OMCEO Roma
Alessandro BRACCIONI – Dirigente Medico – Dipartimento di Dipartimento Emergenza Accettazione e Area Clinica, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Annalisa BRANNETTI – Fisioterapista, esperto in riabilitazione morfologico posturale Metodo Mezieres
Maria Grazia CARBONELLI – Medico Chirurgo, Reponsabile dell’Unità Operativa di Dietologia e Nutrizione presso Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Salvatore CAPONNETTO – Ricercatore, Università di Roma “Sapienza”
Alessandro D’AVINO – Responsabile- Infettivologo, Ospedale Cristo Re, Roma
Giovanni DI LELLA – Direttore UOC Dermatologia – IDI IRCCS
Salomone DI SAVERIO – Direttore Chirurgia Generale Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto
Paolo EMILIOZZI – Direttore UOC Urologia – Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Riccardo FATONE – Medico Chirurgo, Specialista in Pediatria, esperto in Medicina Tradizionale Cinese
Fabrizio FERRANTE – Fisico, Naturopata
Edoardo FRANCINI – Ricercatore, Università di Firenze
Luigi GATTA – Professore in Medicina Rigenerativa
Livio GIULIANI – Esperto di Filmdosimetria delle Radiazioni Ionizzanti del Centro Studi e Controlli dell’ENPI (Ente Naz. Prev. Infortuni)
Maria Giovanna GRAZIANI – Direttore UOC Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
Rula GOUSSOUS – Endocrinologist, Kingdom of Jordan
Nicola ILLUZZI – Medico Odontoiatra e Consigliere OMCEO Roma
Augusto LAURO – Medico Chirurgo, Ricercatore, Dipartimento di scienze chirurgiche, Università di Roma “Sapienza”
Angelo MICOZZI – Medico Chirurgo, Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Giuseppe MAGLIULO – Professore Ordinario – Otorinolaringoiatria – Dipartimento Organi di Senso – Sapienza Università di Roma
Mauro MICELI – Specialista in Farmacologia e in Biochimica Clinica, Docente Aggregato Scienze di Laboratorio Biomediche, Polo Biomedico – Università di Firenze, Direzione Tecnica Laboratorio Regionale Sanità Pubblica – Firenze
Aureliano PACCIOLLA – Psicologo, Psicoterapeuta – Docente Consorzio Universitario Humanitas
Bruno PESUCCI – Responsabile Chirurgia Maxilofacciale, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Roberto PISTILLI – Chirurgia Maxilofacciale, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Mariangela RINALDI – Avvocato Cassazionista, Componente Commissione Comunicazione e Pubblicità OMCEO Roma, membro del CVS dell’INMI Lazzaro Spallanzani-Roma, Direttore e Docente di Master Universitari
Massimo SPATTINI – Medico specialista in alimentazione e medicina dello sport
Antonello SANNIA – Presidente della Società Italiana di Medicina Naturale
Francesco VETTA – Professore di Cardiologia – Università Unicamillus
Paolo TORDIGLIONE – Medico specialista in Anestesiologia, Medicina Critica e Terapia del Dolore – Dirigente Medico di I Livello presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma – Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Sapienza di Roma
Ella WILLENBACHER – Internal Medicine, Innsbruck University Hospital
Wolfgang WILLENBACHER, Onco-ematology Professor, University of Innsbruck
Sede e orari
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Periodo: Aprile 2023- Marzo 2024
*Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile secondo il calendario didattico caricato in piattaforma e-learning. Eventuali cambiamenti di sede o di date saranno comunicati per tempo dal Consorzio, il quale non si assume responsabilità in caso di tale straordinario avvenimento. Sarà garantito lo svolgimento delle lezioni in sedi idonee alle attività.
Tirocinio
Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
FAD : € 2.000,00 (duemila/00)
I rata € 400,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
II rata € 800,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master,da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata € 800,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Blended: € 3.000,00 (tremila/00)
I rata € 600,00 contestualmente all’iscrizione, da versare all’Università San Raffaele
II rata € 1200,00 entro il entro il 1 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
III rata € 1200,00 entro il entro il 2 mese dall’attivazione del master, da versare al Consorzio Universitario Humanitas
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale. La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
MODALITA’ DI PAGAMENTO (rate successive alla prima)
Bonifico bancario intestato a:
Consorzio Universitario Humanitas
Intesa San Paolo Codice IBAN IT34 N030 6905 2381 0000 0002 173
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) modalità (FAD)…… – A.A. 2022-23 – n Rata…
AGEVOLAZIONI
Per le iscrizioni al Master in modalità FAD entro il 31/12/2022 sono previste le seguenti agevolazioni*:
– Singoli studenti (nuovi iscritti): sconto del 10%;
– Singoli studenti (ex iscritti del Consorzio e dell’Università Telematica San Raffaele Roma): sconto del 20%;
– Singoli studenti che si iscrivono per l’A.A.2022/2023 a più master universitari: sconto del 40% sul master meno costoso;
– Gruppi (iscrizione in contemporanea, previa lista comunicata alla segreteria):
da 5 a 10 iscritti: sconto del 20%
da 11 a 20 iscritti: sconto del 30%
più di 20 iscritti: sconto del 40%
– Partner dei master (elenco in corso di pubblicazione): sconto del 30%
– Enti convenzionati (elenco in corso di pubblicazione): sconto del 20%
*agevolazioni non cumulabili.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio di ICI – Istituto Clinico Interuniversitario, Consorzio Universitario Universalus, Istituto Universalus, Humanitas edizioni.
Come iscriversi
PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
STEP 1) Effettuare l’immatricolazione all’Università Telematica San Raffaele Roma tramite il seguente LINK
Solo dopo aver ricevuto il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’università si deve:
STEP 2) Completare l’iscrizione per accedere ai servizi didattico-amministrativi erogati dal CONSORZIO UNIVERSITARIO HUMANITAS:
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 – Roma
master@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
@consorziohumanitas
Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00
Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00
Altri corsi
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2022-2023)
Il Master forma nel campo dei disturbi complessi che riguardano il paziente cerebroleso e /o con deterioramento cognitivo...
Scopri di piùOSTETRICIA NELLA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA E DI COPPIA (A.A. 2022-2023)
Il Master di primo livello in Ostetricia nella patologia della riproduzione umana di coppia (PMA) è istituito ai...
Scopri di piùMotricità orofacciale. Valutazione e Riabilitazione logopedica (A.A. 2022-2023)
Il Master ha lo scopo di formare i professionisti a intercettare, valutare, riabilitare e abilitare il distretto oro-bucco-facciale...
Scopri di piùDIETOLOGIA, NUTRACEUTICA E NUTRIGENOMICA Medicinafunzionale e Lifestyle (A.A. 2022/2023)
Il conseguimento del Master consente di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per realizzare, attraverso l’uso di prodotti...
Scopri di piùPREVENZIONE E TERAPIE INNOVATIVE INTEGRATE IN ONCOLOGIA (A.A. 2022-2023)
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che lavorino singolarmente o in team altamente specializzati nel...
Scopri di piùOMEOPATIA E DISCIPLINE INTEGRATE (A.A. 2022-2023)
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che, secondo le proprie specifiche competenze, possano promuovere e...
Scopri di piùMEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO (A.A. 2022-2023)
Il Master ha l’obiettivo di offrire le competenze scientifiche utili a tutti i medici e gli infermieri che...
Scopri di più