Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùPREVENZIONE E TERAPIE INNOVATIVE INTEGRATE IN ONCOLOGIA (A.A. 2021-2022)
PARTNERS
DIREZIONE
Prof.ssa Francesca Pentimalli
Prof. Francesco Schittulli
PROFILO PROFESSIONALE
L’esperto in Prevenzione e terapie innovative integrate in oncologiche, relativamente alla propria formazione universitaria e in ottemperanza ai compiti e alle mansioni previste dal proprio albo professionale, acquisirà aggiornate conoscenze per l’inserimento nel mondo del lavoro o per una progressione di carriera.
La figura professionale formata dal Master, in accordo con la legislazione vigente, potrà operare all’interno di:
– studi libero-professionali, studi associati e società tra professionisti che si occupino di oncologia integrata;
– cliniche private e reparti ospedalieri dove vengono trattati problemi oncologici;
– collaborare con enti pubblici e privati per lo sviluppo di progetti di ricerca nel campo delle terapie integrate in oncologia;
– collaborare con associazioni e fondazioni le cui attività siano finalizzate alla promozione delle terapie integrate in oncologia.
Obiettivi
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che lavorino singolarmente o in team altamente specializzati nel settore della oncologia complementare integrata e siano in grado di contribuire, nel rispetto delle competenze dell’Ordine professionale di appartenenza, alla definizione di interventi di Terapie Integrate per il maggior benessere del paziente oncologico.
Il Master mira a:
– fornire le basi tecnico-scientifiche per un approccio di trattamento multidisciplinare;
– conseguire conoscenze in merito all’uso di farmaci (biologici, naturali ed antiblastici) in associazione fra loro o con – l’ausilio di metodologie differenti (cronomodulata, metronomica o frazionata);
– far conoscere le metodologie di applicazione delle terapie e la loro modalità di integrazione.
Profilo professionale
L’esperto in Prevenzione e terapie innovative integrate in oncologiche, relativamente alla propria formazione universitaria e in ottemperanza ai compiti e alle mansioni previste dal proprio albo professionale, acquisirà aggiornate conoscenze per l’inserimento nel mondo del lavoro o per una progressione di carriera.
La figura professionale formata dal Master, in accordo con la legislazione vigente, potrà operare all’interno di:
– studi libero-professionali, studi associati e società tra professionisti che si occupino di oncologia integrata;
– cliniche private e reparti ospedalieri dove vengono trattati problemi oncologici;
– collaborare con enti pubblici e privati per lo sviluppo di progetti di ricerca nel campo delle terapie integrate in oncologia;
– collaborare con associazioni e fondazioni le cui attività siano finalizzate alla promozione delle terapie integrate in oncologia.
Requisiti di ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia
Laurea in Biologia
Laurea in Farmacia
Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di secondo livello in “Prevenzione e Terapie innovative integrate in Oncologia”.
Il Master attribuisce 60 CFU.
Direzione
Prof.ssa Francesca Pentimalli
Prof. Francesco Schittulli
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Coordinatori didattici
Dott.ssa Elisabetta Angelini
Dott.ssa Maria Irene Bellini
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
Dott. Vincenzo Bianco
Dott.ssa Marta Branca
Prof. Vito D’Andrea
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Dott. Giuseppe Guaglianone
Dott. Nicola Illuzzi
Dott.ssa Gabriella Nasi
Prof.ssa Elena Pacella
Dott.ssa Annarita Panebianco
Avv. Mariangela Rinaldi
Prof. Francesco Schittulli
Prof. Giovanni Scapagnini
Prof. Antonino Tamburello
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Master in modalità FAD
Lezioni teorico/pratiche 360 ore:
180 ore sincrone*
180 ore asincrone
Project work, studio individuale, ecc.: 790 ore
Tirocinio: 350 ore
Master in modalità Blended
Lezioni teorico/pratiche 360 ore:
180 ore in presenza*
180 ore asincrone
Project work, studio individuale, ecc.: 790 ore
Tirocinio: 350 ore
*Formula week-end
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
PROGRAMMA
MED/04 – Le basi della carcinogenesi
MED/07 – Il microbioma
MED/36 – Diagnostica in campo oncologico
MED/06 – Terapia medica oncologica e approccio psicologico
MED/26 – La neuroendocrinoimmunologia
MED/12 – Nutrizione in Oncologia e stile di vita preventivo
BIO/12 – Farmacologia oncologica
BIO/09 – La Fitoterapia
BIO/15 – Medicine non convenzionali in oncologia
MED/05 – Immunoterapia (tecnologia CarT/anticorpi monoclonali
MED/34 – Clinic Trials in Oncology
MED/36 – Basi di Radioterapia specialistiche
MED/18 – Approccio medico-chirurgico specialistico (focus su: senologia, urologia, ginecologia, stomatologia, chirurgia plastica oncologica, tecnologia innovativa chirurgica, dermatologia)
FACULTY
Vincenzo ALOISANTONI – Coordinatore commissione scambi culturali e scientifici internazionali OMCEO Roma
Elisabetta ANGELINI – Medico Chirurgo, Specialista in oncologia
Giovanni BARCO – Medico Chirurgo, specializzazione in Biochimica e Chimica clinica, Professore presso l’Istituto Dermatologico di Milano, Fondatore e Presidente Società Scientifica volta alla promozione delle Terapie Ossidative, oggi Eumedica Onlus
Maria Irene BELLINI – Ricercatrice universitaria – Dipartimento di Scienze chirurgiche, Sapienza Università di Roma, Componente della Subcommissione per la nutrizione nel malato oncologico OMCEO Roma
Sara BIANCO – Esperta in Microbiota Intestinale, Benessere e Nutrizione Cellulare. Ricercatrice in Medicina Sistemica ed Integrata. Epigenista
Vincenzo BIANCO – Oncologo – Consigliere OMCEO Roma
Alessandro BRACCIONI – Dirigente Medico – Dipartimento di Dipartimento Emergenza Accettazione e Area Clinica, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Annalisa BRANNETTI – Fisioterapista, esperto in riabilitazione morfologico posturale Metodo Mezieres
Maria Grazia CARBONELLI – Medico Chirurgo, Reponsabile dell’Unità Operativa di Dietologia e Nutrizione presso Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Salvatore CAPONNETTO – Ricercatore, Università di Roma “Sapienza”
Alessandro D’AVINO – Responsabile- Infettivologo, Ospedale Cristo Re, Roma
Giovanni DI LELLA – Direttore UOC Dermatologia – IDI IRCCS
Salomone DI SAVERIO – Direttore Chirurgia Generale Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto
Paolo EMILIOZZI – Direttore UOC Urologia – Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Riccardo FATONE – Medico Chirurgo, Specialista in Pediatria, esperto in Medicina Tradizionale Cinese
Fabrizio FERRANTE – Fisico, Naturopata
Edoardo FRANCINI – Ricercatore, Università di Firenze
Luigi GATTA – Professore in Medicina Rigenerativa
Livio GIULIANI – Esperto di Filmdosimetria delle Radiazioni Ionizzanti del Centro Studi e Controlli dell’ENPI (Ente Naz. Prev. Infortuni)
Maria Giovanna GRAZIANI – Direttore UOC Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
Rula GOUSSOUS – Endocrinologist, Kingdom of Jordan
Nicola ILLUZZI – Medico Odontoiatra e Consigliere OMCEO Roma
Augusto LAURO – Medico Chirurgo, Ricercatore, Dipartimento di scienze chirurgiche, Università di Roma “Sapienza”
Angelo MICOZZI – Medico Chirurgo, Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Giuseppe MAGLIULO – Professore Ordinario – Otorinolaringoiatria – Dipartimento Organi di Senso – Sapienza Università di Roma
Mauro MICELI – Specialista in Farmacologia e in Biochimica Clinica, Docente Aggregato Scienze di Laboratorio Biomediche, Polo Biomedico – Università di Firenze, Direzione Tecnica Laboratorio Regionale Sanità Pubblica – Firenze
Aureliano PACCIOLLA – Psicologo, Psicoterapeuta – Docente Consorzio Universitario Humanitas
Bruno PESUCCI – Responsabile Chirurgia Maxilofacciale, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Roberto PISTILLI – Chirurgia Maxilofacciale, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Mariangela RINALDI – Avvocato Cassazionista, Componente Commissione Comunicazione e Pubblicità OMCEO Roma, membro del CVS dell’INMI Lazzaro Spallanzani-Roma, Direttore e Docente di Master Universitari
Massimo SPATTINI – Medico specialista in alimentazione e medicina dello sport
Antonello SANNIA – Presidente della Società Italiana di Medicina Naturale
Francesco VETTA – Professore di Cardiologia – Università Unicamillus
Paolo TORDIGLIONE – Medico specialista in Anestesiologia, Medicina Critica e Terapia del Dolore – Dirigente Medico di I Livello presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma – Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Sapienza di Roma
Ella WILLENBACHER – Internal Medicine, Innsbruck University Hospital
Wolfgang WILLENBACHER, Onco-ematology Professor, University of Innsbruck
Project work
Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo, secondo una metodologia learning by doing. Gli allievi pertanto, elaboreranno il materiale didattico fornito dai docenti, relativo a casi professionali specifici.
Tirocinio/Stage
Per il Master in modalità Blended il tirocinio potrà essere svolto:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– a distanza tramite video-collegamento con le strutture convenzionate disponibili;
– in maniera virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case studi consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere.
E’ possibile integrare le modalità di tirocinio oppure sceglierne una sola, comunicandolo al tutor d’aula.
Per il Master in modalità FAD, il tirocinio si svolgerà da remoto, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio e la LUM da qualsiasi responsabilità.
Costo:
FAD: 2.000 (duemila/00)
800,00 Euro all’atto di iscrizione
600,00 Euro entro 2 mesi dall’attivazione del Master
600,00 Euro entro 4 mesi dall’attivazione del Master
Blended: 3.000 (tremila/00)
800,00 Euro all’atto di iscrizione
1.100,00 Euro entro 2 mesi dall’attivazione del Master
1.100,00 Euro entro 4 mesi dall’attivazione del Master
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite Bonifico bancario intestato a
Università LUM “Giuseppe Degennaro”
IBAN: IT 97 C 03069 04013 100000062661
Banca Intesa San Paolo
Per gli iscritti alla FLI – Federazione Logopedisti Italiani è previsto uno sconto del 20% sul costo del Master.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario UniverSalus in convenzione con l’Università LUM e la partnership di Consorzio Universitario Humanitas, Istituto Skinner, Istituto Universalus, LILT, Accademia di Medicina e Chirurgia BioRigenerativa, SIMN Società Italiana di Medicina Naturale
PROCEDURA DI AMMISSIONE AL CORSO
Compilare la Domanda di iscrizione disponibile sulla pagina web del Master https://management.lum.it/
Per informazioni e iscrizioni
Consorzio Universitario UniverSalus
Via della Conciliazione, 22 – 00193 Roma
www.consorziouniversalus.it
segreteria@consorziouniversalus.it
+39 3487280930
LUM School of Management
Tel. Segr. Didattica: 080.6978213
https://management.lum.it
Altri corsi
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2021-2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùL’ASSISTENZA OSTETRICA NELLA PATOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA UMANA (A.A. 2021-2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùMEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùDERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùDIETOLOGIA, NUTRACEUTICA E NUTRIGENOMICA (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùBORSE DI STUDIO PER MASTER UNIVERSITARI | A.A. 2021/2022
Il Consorzio Universitario Universalus, al fine di favorire la partecipazione di candidati con un reddito annuo uguale o...
Scopri di piùMOTRICITA’ ORO-FACCIALE (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di più