Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùDERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA (A.A.2021/2022)
PARTNERS
AGEVOLAZIONI PER SOCI
DIREZIONE
Prof. Biagio Didona
Dott. Luca Fania
PROFILO PROFESSIONALE
Il profilo professionale atteso al termine del Master è il medico con un forte know how dermatologico, clinico e chirurgico, a supporto della propria pratica clinica quotidiana e nello specifico con approfondimenti sulle patologie infiammatorie, infettive, neoplastiche, autoimmunitarie della cute e sulle metodiche diagnostiche e terapeutiche dermatologiche.
Obiettivi e requisiti di ammissione
Titolo corso
Dermatologia Clinica Avanzata
A.A. 2021-2022
Obiettivo del corso
Il Master si propone di fornire le fondamentali conoscenze e gli approfondimenti teorici e pratici necessari per la diagnosi e per la terapia delle malattie cutanee. Il Master permetterà di acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici che determinano l’insorgenza delle malattie cutanee e degli annessi cutanei. Inoltre, il discente avrà modo di implementare le sue conoscenze nell’ambito della fisiologia, della biochimica, della genetica, dell’epidemiologia e delle metodiche diagnostiche applicate alla dermatologia e venereologia, comprese l’istopatologia, le metodiche di microbiologia, la dermoscopia/epiluminescenza, la microscopia confocale. Infine, verranno approfondite le conoscenze sulle terapie farmacologiche, chirurgiche e di altro tipo in ambito dermatologico.
Profilo professionale
Il profilo professionale atteso al termine del Master è il medico con un forte know how dermatologico, clinico e chirurgico, a supporto della propria pratica clinica quotidiana e nello specifico con approfondimenti sulle patologie infiammatorie, infettive, neoplastiche, autoimmunitarie della cute e sulle metodiche diagnostiche e terapeutiche dermatologiche.
Requisiti di ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in “Dermatologia Clinica Avanzata”. (60 CFU)
Direzione
Prof. Biagio Didona
Dott. Luca Fania
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Prof. Biagio Didona
Dott.ssa Annarita Panebianco
Dott. Sabatino Pallotta
Dott. Luca Fania
Dott.ssa Gaia Moretta
Dott. Francesco Ricci
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
Dott. Antonino Tamburello
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
STRUTTURA
– Lezioni teorico/pratiche: 350 ore, 14 CFU
– Studio individuale: 800 ore; 32 CFU
– Tirocinio/stage: 350 ore, 14 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE
– FAD (sincrona e asincrona)
– Blended
Programma
Semeiotica dermatologica; epidemiologia, biologia molecolare e genetica in dermatologia; Istologia
Patologie dermatologiche infiammatorie e allergiche
Patologie dermatologiche infettive
Patologie dermatologiche autoimmuni
Genodermatosi
Neoplasie cutanee
Dermatologia pediatrica
Tricologia, patologie del cavo orale e delle unghie
Diagnostica dermatologica (dermoscopia, microscopia confocale ed ecografia in dermatologia)
Terapie in dermatologia
Chirurgia dermatologica
Laserterapia, terapia fotodinamica e fototerapia
Docenti
Abeni Damiano, Direttore epidemiologia clinica IDI-IRCCS di Roma
Albanesi Cristina, Biologa ricercatrice IDI-IRCCS di Roma
Ambrogio Francesca,Dermatologa Università di Bari
Caldarola Giacomo, Dermatologo Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Campana Irene, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Cassotta Gabriella, Chirurga plastica IDI-IRCCS di Roma
Chiloiro Sabrina, Endocrinologa Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Ciccone Davide, Dermatologo IDI-IRCCS di Roma
D’Erme Angelo Massimiliano, Dermatologo Azienda Sanitaria di Livorno
De Leo Cristina, Biologa IDI-IRCCS di Roma
De Pità Ornella, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Dellambra Elena, Biologa ricercatrice IDI-IRCCS di Roma
Di Zenzo Giovanni Maria, Biologo ricercatore IDI-IRCCS di Roma
Didona Biagio, Dermatologo e Allergologo Responsabile Centro Malattie Rare IDI-IRCCS Roma
Didona Dario, Dermatologo Università di Marburg, Germania
Facchiano Antonio, Medico ricercatore IDI-IRCCS di Roma
Fania Luca, Dermatologo IDI-IRCCS di Roma, responsabile tumori cutanei non melanocitari
Fania Saverio, Otorinolaringoiatra Università di Foggia
Feliciani Claudio, Professore Ordinario Dermatologia Università di Parma
Filannino Ruggero, Dermatologo Ospedale-IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG)
Galdo Giovanna, Dermatologa AORN San Giuseppe Moscati di Avellino
Garcovich Simone, Dermatologo Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Giampetruzzi Anna Rita, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Giovanardi Giulia, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Hyeraci Mariafrancesca, Farmacista PhD dipartimento di scienze del farmaco Università di Padova
Iacovelli Paolo, Dermatologo IFO (Istituti fisioterapici ospedalieri) di Roma
Laporta Rosaria, Chirurga plastica IDI-IRCCS di Roma
Luzi Giuseppe, Professore associato di Medicina Interna all’Università «Sapienza» di Roma
Mandalari Bruno, Dermatologo libero-professionista di Milano
Monopoli Alessandro, Dermatologo IDI-IRCCS di Roma
Morese Roberto, Oncologo IDI-IRCCS di Roma
Moretta Gaia, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Moro Francesco, Laserterapista e tricologo IDI-IRCCS di Roma
Nicodemi Ezio, Chirurgo plastico IDI-IRCCS di Roma
Pacifico Valeria, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Pagnanelli Gianluca, Dermatologo IDI-IRCCS di Roma
Palese Enzo, Dermatologo IDI-IRCCS di Roma
Pallotta Sabatino, Direttore Dermatologia IDI-IRCCS di Roma
Paolino Giovanni, Dermatologo Ospedale-IRCCS San Raffaele di Milano
Papi Massimo, Dermatologo libero professionista di Roma
Paradisi Andrea, Dermatologo Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Perino Francesca, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Pirone Carmelo, Reumatologo IDI-IRCCS di Roma
Rahimi Siavash, Direttore istologia IDI-IRCCS di Roma
Ribero Simone, Professore associato clinica dermatologica università di Torino
Ricci Francesca, Istopatologa IDI-IRCCS di Roma
Ruggeri Salvatore, Dermatologo IDI-IRCCS di Roma
Sammarco Maria Grazia, Oculista Fondazione A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Sampogna Francesca, Epidemiologa IDI-IRCCS di Roma
Sinagra Jo Linda, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Tricarico Eleonora, Radiologa P.O. Fabio Perinei, Altamura (BA)
Vigili Maurizio, Otorinolaringoiatra IDI-IRCCS di Roma
Zambruno Giovanna, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Zino Grazia, Dermatologa IDI-IRCCS di Roma
Tirocinio
Frequenza presso strutture convenzionate e/o segnalate dall’allievo al fine di apprendere ed utilizzare in modo consapevole ed appropriato quanto appreso durante il corso.
Costi e borse di studio
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Master in modalità Blended: € 4.000,00 + 50 euro di diritti di segreteria
Master in modalità FAD: € 3.000,00 + 50 euro di diritti di segreteria
Il pagamento potrà essere dilazionato in 3 rate (€600 alla scadenza; €600 entro il 30 Giugno; €300 entro il 30 Settembre per le iscrizioni con Borsa di Studio) e in 4 rate (€600 alla scadenza; €1.200 entro il 30 Giugno; €800 entro il 30 Settembre e €400 entro il 30 Novembre) per le iscrizioni senza Borsa di Studio.
Il mancato pagamento della quota comporta l’impossibilità per il discente di partecipare alle lezioni, con conseguente non ammissione all’esame finale e non conseguimento del titolo. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
Il discente potrà esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla data del pagamento della prima rata, mediante invio, entro i termini sopra menzionati, di una pec da indirizzare a postlaurea.unicamillus@pec.it
In tale ipotesi il relativo rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del discente dell’esercizio del diritto di recesso e sarà trattenuto il 10% del corrispettivo versato a titolo di penale.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 30 iscrizioni. Nell’eventualità in cui il Master non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minino, l’Università procederà alla restituzione dell’intera quota versata, senza nulla trattenere a titolo di penale.
BORSE DI STUDIO
Verranno erogate 100 borse di studio a copertura del 50% dei costi relativi al Master
Scarica il Bando
Modulo di richiesta
AGEVOLAZIONI SOCI ADOI
Per i medici associati ad ADOI è previsto uno sconto del 50% sul costo del Master.
I medici interessati, per usufruirne, dovranno inviare all’indirizzo segreteriauniversalus@pec.it la domanda di richiesta di voucher, entro il 30 aprile 2022, allegando attestato di iscrizione ad ADOI, e dopo aver ricevuto la risposta di idoneità dal Consorzio, potranno presentare regolare domanda di iscrizione al Master all’Università Unicamillus e avere diritto allo sconto.
Partners
Il Master è realizzato dall’Università Unicamillus di Roma in convenzione con il Consorzio Universitario UniverSalus e la partnership di Consorzio Universitario Humanitas, IDI, Istituto Skinner, Istituto Universalus
PROCEDURA DI AMMISSIONE AL CORSO
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro la data del 30 aprile 2022.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa;
- per i candidati con titolo conseguito all’estero è necessario presentare, in aggiunta a quanto già descritto, uno dei seguenti documenti:
– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure
– Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure
– Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
DOCUMENTAZIONE E ALLEGATI DA SCARICARE
Dichiarazione di studi all'estero
PROCEDURA DI RICHIESTA DELLE BORSE DI STUDIO PARZIALI
Le persone che si avvalgono dei requisiti per usufruire della borsa di studio parziale dovranno necessariamente compilare un modulo di preiscrizione.
Per informazioni e iscrizioni
Unicamillus - International Medical University in Rome
Indirizzo: Via di Sant’Alessandro, 8 – 00131.
Telefono +39 06 40 06 40
email info@unicamillus.org
Consorzio Universitario UniverSalus
Via della Conciliazione, 22 – 00193 Roma
www.consorziouniversalus.it
segreteria@consorziouniversalus.it
+39 3487280930
Altri corsi
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2021-2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùL’ASSISTENZA OSTETRICA NELLA PATOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA UMANA (A.A. 2021-2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùMEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùDERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùDIETOLOGIA, NUTRACEUTICA E NUTRIGENOMICA (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di piùBORSE DI STUDIO PER MASTER UNIVERSITARI | A.A. 2021/2022
Il Consorzio Universitario Universalus, al fine di favorire la partecipazione di candidati con un reddito annuo uguale o...
Scopri di piùMOTRICITA’ ORO-FACCIALE (A.A. 2021/2022)
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure...
Scopri di più