Il conseguimento del Master consente di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per realizzare, attraverso l’uso di prodotti...
Scopri di piùRIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEL PAZIENTE ADULTO CON DANNO CEREBRALE ACQUISITO E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO (A.A. 2021-2022)
PARTNERS
DIREZIONE
Prof. Leonardo Fazio
Prof. Giuseppe Mancini
PROFILO PROFESSIONALE
Logopedisti con competenze che permettono di operare nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica del paziente con cerebrolesione acquisita, post-coma e con deterioramento cognitivo e operare in ambito:
– Clinico: Unità di terapia intensiva, Rianimazione, Stroke Unit, IRCCS, Lungodegenze, ambulatori pubblici e privati specializzati nella riabilitazione dei disturbi cognitivi dopo cerebrolesione acquisita, già dalle prime fasi dell’evento lesionale e nelle demenze;
– Ricerca e collaborazioni a progetti di Università Italiane ed estere e/o Enti/Istituti di ricerca;
– IRCCS Istituti di Ricerca Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
– Studi professionali privati.
Obiettivi
L’obiettivo del Master è quello di ampliare e sistematizzare le conoscenze del Logopedista che, dopo una formazione di base acquisita nel triennio universitario, potrà avvalersi di ulteriori approfondimenti nel campo della valutazione e riabilitazione dell’adulto con cerebrolesione acquisita. Verranno presi in esame studi recenti e proposti nuovi approcci teorici al trattamento dei disturbi cognitivi con uno sguardo all’ innovazione tecnologica (gamification, serious game, ecc.) che, negli ultimi anni e con la Teleriabilitazione ha dato vita a stimolanti ricerche oltre a modalità di intervento alternative. Inoltre si approfondiranno la fenomenologia e le caratteristiche dei disturbi, i criteri e gli strumenti di classificazione e diagnosi e le metodologie di intervento abilitative, riabilitative, compensative e di potenziamento cognitivo e linguistico, alla luce dei sistemi di classificazione, delle Linee Guida Nazionali e Internazionali e dei più recenti riferimenti normativi e del core curriculum e competenze del logopedista.
Profilo professionale
Logopedisti con competenze che permettono di operare nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica del paziente con cerebrolesione acquisita, post-coma e con deterioramento cognitivo e operare in ambito:
Clinico: Unità di terapia intensiva, Rianimazione, Stroke Unit, IRCCS, Lungodegenze, ambulatori pubblici e privati specializzati nella riabilitazione dei disturbi cognitivi dopo cerebrolesione acquisita, già dalle prime fasi dell’evento lesionale e nelle demenze;
Ricerca e collaborazioni a progetti di Università Italiane ed estere e/o Enti/Istituti di ricerca;
IRCCS Istituti di Ricerca Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
Studi professionali privati.
Requisiti di ammissione
Laurea in Logopedia
Titolo rilasciato
Diploma di Master universitario di primo livello in “Riabilitazione logopedica del paziente adulto con danno cerebrale acquisito e con deterioramento cognitivo”.
Il Master attribuisce 60 CFU.
Direzione
Prof. Leonardo Fazio
Prof. Giuseppe Mancini
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Comitato scientifico
Dott. Antonio Attianese
Prof. Augusto Carlesimo
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
Prof. Antonio Tamburello
Prof.ssa Patrizia Turriziani
Dott. Alec Vestri
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Master in modalità FAD
Lezioni teorico/pratiche 360 ore:
180 ore sincrone*
180 ore asincrone
Project work, studio individuale, ecc.: 790 ore
Tirocinio: 350 ore
Master in modalità Blended
Lezioni teorico/pratiche 360 ore:
180 ore in presenza*
180 ore asincrone
Project work, studio individuale, ecc.: 790 ore
Tirocinio: 350 ore
*Formula week-end
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
PROGRAMMA
M-PSI/02 – Neurobiologia e neuropsicologia dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali
M-PSI/08 -Psicopatologia e nosografia clinica dei disturbi emotivo- comportamentali acquisiti
MED/38 – Le sindromi neuropsichiatriche in soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite
M-PSI/02 – La diagnosi di deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica delle demenze
M-PSI/01 – Strumenti di osservazione e valutazione. l’informatica al servizio della riabilitazione
M-PSI/01 – Gli stati di veglia patologica (svp): descrizione e inquadramento
M-PSI/01 – L’équipe riabilitativa del pz con svp: modalità comunicative e gestione dei colloqui all’interno del team multiprofessionale e con i familiari
Ruolo del Logopedista
MED/50 – La gestione del paziente in svp
MED/50 – Riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti
Ruolo del Logopedista
MED/50 – La fase acuta dopo cerebrolesione acquisita: strumenti di valutazione e principi teorici di trattamento
Ruolo del Logopedista
MED/50 – Stesura di progetti e percorsi decisionali nella formulazione di outcome
Ruolo del Logopedista
MED/50 – La fase post-acuta: valutazione e trattamento.
MED/50 – L’équipe riabilitativa in fase postacuta. Il ruolo del Logopedista
MED/50 – La fase degli esiti: il rapporto con l’ambiente (famiglia, scuola, lavoro, ecc.)
MED/50 – Il monitoraggio del percorso di inclusione del paziente attraverso le strutture sul territorio
MED/50 – Il deterioramento cognitivo: prevenzione, valutazione e trattamento nelle varie fasi
MED/50 – Il paradigma del concetto di riabilitazione nelle demenze: scelta ed efficacia dei trattamenti. La teleriabilitazione
MED/50 – L’équipe nella presa in carico del paziente con demenza: dal MMG alle strutture dedicate
MED/50 – Sostegno alla famiglia e ai care giver nel percorso di fine-vita nel paziente con demenza
FACULTY
Anna Accornero – Logopedista, Docente a Contratto all’Università di Torino – Docente presso il Master di “Logopedia dell’età evolutiva” del Consorzio Universitario Humanitas
Valentina Lavermicocca – Logopedista specializzata nel trattamento del paziente neurologico adulto – PhD in Neuroscienze e Scienze Cognitive
Cristian Leorin – Logopedista ed esperto in tecnologie assistive per persone con disabilità. Docente a contratto. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Giuseppe Mancini – Logopedista – Docente a contratto presso il Corso di Laurea in Logopedia – Università Tor Vergata e presso ASL RM/5
Antonio Milanese – Logopedista e programmatore informatico con un interesse particolare per gli apprendimenti. Docente presso il Master di “Valutazione e trattamento del disturbo primario di linguaggio” del Consorzio Universitario Humanitas
Aureliano Pacciolla – Psicologo, Psicoterapeuta – Docente Consorzio Universitario Humanitas
Patrizia Turriziani – Neurologa, Docente all’Università Palermo
Project work
Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo, secondo una metodologia learning by doing. Gli allievi pertanto, elaboreranno il materiale didattico fornito dai docenti, relativo a casi professionali specifici.
Tirocinio/Stage
Per il Master in modalità Blended il tirocinio potrà essere svolto:
– in presenza presso gli enti convenzionati;
– a distanza tramite video-collegamento con le strutture convenzionate disponibili;
– in maniera virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case studi consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere.
E’ possibile integrare le modalità di tirocinio oppure sceglierne una sola, comunicandolo al tutor d’aula.
Per il Master in modalità FAD, il tirocinio si svolgerà da remoto, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio e la LUM da qualsiasi responsabilità.
Costo:
FAD: 2.000 (duemila/00)
800,00 Euro all’atto di iscrizione
600,00 Euro entro 2 mesi dall’attivazione del Master
600,00 Euro entro 4 mesi dall’attivazione del Master
Blended: 3.000 (tremila/00)
800,00 Euro all’atto di iscrizione
1.100,00 Euro entro 2 mesi dall’attivazione del Master
1.100,00 Euro entro 4 mesi dall’attivazione del Master
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite Bonifico bancario intestato a
Università LUM “Giuseppe Degennaro”
IBAN: IT 97 C 03069 04013 100000062661
Banca Intesa San Paolo
Per gli iscritti alla FLI – Federazione Logopedisti Italiani è previsto uno sconto del 20% sul costo del Master.
Il Master è realizzato dal Consorzio Universitario UniverSalus in convenzione con l’Università LUM e la partnership di Consorzio Universitario Humanitas, Istituto Skinner, Istituto Universalus, FLI
PROCEDURA DI AMMISSIONE AL CORSO
Compilare la Domanda di iscrizione disponibile sulla pagina web del Master https://management.lum.it/
Per informazioni e iscrizioni
Consorzio Universitario UniverSalus
Via della Conciliazione, 22 – 00193 Roma
www.consorziouniversalus.it
segreteria@consorziouniversalus.it
+39 3487280930
LUM School of Management
Tel. Segr. Didattica: 080.6978213
https://management.lum.it
Altri corsi
PREVENZIONE E TERAPIE INNOVATIVE INTEGRATE IN ONCOLOGIA (A.A. 2022-2023)
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che lavorino singolarmente o in team altamente specializzati nel...
Scopri di piùOMEOPATIA E DISCIPLINE INTEGRATE (A.A. 2022-2023)
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti che, secondo le proprie specifiche competenze, possano promuovere e...
Scopri di piùMEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E PRONTO SOCCORSO (A.A. 2022-2023)
Il Master ha l’obiettivo di offrire le competenze scientifiche utili a tutti i medici e gli infermieri che...
Scopri di piùMEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA (A.A. 2022-2023)
Il Master fornisce conoscenze teorico-pratiche inerenti l’integrazione tra le terapie della medicina accademica, biologica e rigenerativa. Il percorso...
Scopri di piùFITOTERAPIA CLINICA E ERBORISTERIA (A.A. 2022-2023)
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo rivolto agli operatori del settore sanitario volto a fornire...
Scopri di piùDIETOLOGIA E NUTRIZIONE (A.A. 2022-2023)
Il Master ha l’obiettivo di fornire nozioni teorico pratiche, in linea con le più recenti acquisizioni scientifiche, di...
Scopri di piùDERMATOLOGIA CLINICA AVANZATA (A.A. 2022-2023)
Il Master permetterà di acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici che determinano l’insorgenza delle malattie cutanee e degli...
Scopri di più